Sport e vivi lo sport

Quale sarebbe il futuro di un Comune come quello di Borgo San Lorenzo senza lo sport?

Quale sarebbe la realtà dei giovani di Borgo San Lorenzo senza le attività sportive?

Uno dei compiti dell’Amministrazione è quello di permettere alle Associazioni di far risaltare questo tesoro, perché è necessario che nei prossimi anni lo sport torni a essere protagonista della scena borghigiana.

Queste le nostre proposte:

●​La Vivi Lo Sport nacque per gestire gli impianti sportivi del Comune e per anni è stata parzialmente utilizzata per questo scopo lasciandole solo la gestione del centro piscine. Oggi ha iniziato un percorso che va verso quella direzione per cui era nata. Questa vocazione deve essere ampliata e consolidata. Nata con la partecipazione al capitale di un socio esterno oggi è una partecipata al 100% del Comune di Borgo san Lorenzo e quindi ne sposa totalmente la politica alservizio della comunità sportiva e non. Non possono esserci dubbi sulla sua vocazione votata al servizio e non all’interesse economico. Allo stesso momento, visti i tempi che stiamo vivendo e quelli di maggior rigore nei conti pubblici, con regole sempre più stringenti che presumibilmente andremo a vivere nel prossimo futuro, la sua funzione deve essere sostenibile anche dal punto di vista economico.

●​Devono essere ricercate tutte le possibilità che permettano alla VLS di crearsi una “autonomia economica” per poter mettere quelle risorse al servizio della comunità. 

●​La funzione della VLS, è oramai acclarata, è sovra comunale e di interesse zonale, ed è per questo motivo che deve essere ricercata attraverso ogni mezzo e con ogni sforzo politico possibile l’interessenza con l’Unione dei Comuni. La soluzione risiede nell’ingresso dell’Ente zonale nel capitale della società.

●​Le competenze della VLS e le sue risorse umane possono essere un punto di riferimento per tutte le società sportive ed associazioni del Mugello per quanto riguarda le normative sempre più complesse riguardanti la fiscalità, la sicurezza sul lavoro, l’organizzazione e la gestione delle società sportive. L’attività burocratica necessaria al fine di sollevare da responsabilità personali i rappresentanti delle società sportive è diventata, e lo sarà sempre di più, insostenibile per le piccole realtà operanti essenzialmente attraverso il volontariato. La VLS deve diventare una risorsa per questi enti, promovendo la formazione dei dirigenti alle normative vigenti, dando assistenza fiscale, organizzando corsi sulla sicurezza che permettano economie di scala.

●​Arrivata a questo punto e con questi obbiettivi la stessa governance della VLS avrà bisogno di maggior ricchezza di idee e confronto senza appesantire o rallentare la catena decisionale. Un consiglio di amministrazione che dia le linee guida ad un management delegato alla gestione quotidiana riteniamo sia necessario per il futuro.

●​Attivare un tavolo permanente attraverso la Consulta di settore con le società Sportive e la Vivi Lo Sport per il coordinamento degli spazi palestra e l’organizzazione di Campionati e attività extra sportive.

●​Farsi promotori della Nascita della “Cittadella dello Sport”. L’attuale disposizione degli impianti Sportivi può permettere la creazione di un Polo Sportivo qualificato nella zona che abbraccia Centro Giovanile del Mugello, Rugby, Tennis, Fortis Piscine Giotto Ulivi Ginnastica Artistica. La valorizzazione della Cittadella dello Sport può permettere l’organizzazione di eventi sportivi di elevato valore sociale e Sportivo. L’Amministrazione deve farsi carico insieme alla Vivi lo Sport della creazione di tali eventi, affinché anche il Mugello possa diventare un polo sportivo turistico di valore ineccepibile, verificando le condizioni per implementare le attività presenti anche con nuove proposte: Pista di atletica, campo di tiro con l’arco.

●​Implementazione di spazi all’aperto per attività sportive: Parco Pertini e frazioni rifacimento di campi polifunzionali, con il coinvolgimento delle società sportive e associazioni del territorio per quanto riguarda la manutenzione delle attrezzature e del verde pubblico.

●​Adeguamento delle tariffe degli impianti Sportivi compresa Tensostruttura Centro Piscine Mugello

●​Servizio di custodia di materiale condiviso da parte degli addetti alla custodia degli spazi palestra.

●​Riqualificazione del Pallaio e della Pista di tiro alla rulla come sport importanti per la tradizione mugellana.

●​Riqualificazione del Bike Park come stimolo alla conoscenza della mobilità sostenibile.

●​Manutenzione delle piste Cicloturistiche di collegamento tra frazioni e Capoluogo

DECORO URBANO

●​Manutenzione delle aree pubbliche anche in occasione delle giornate di Borgo pulito condivise e calendarizzate con le Associazioni del territorio.

●​Intensificare la manutenzione in Piazza del Poggio, Palazzo casa Spa, Via xxv Aprile, Parchetto dietro il forno Omero (1° Maggio) Stazione Fss, Soterna.

●​Risistemazione delle pensiline di attesa.

●​Riqualificazione delle Rotonde in entrata a Borgo.

●​Manutenzione verde pubblico oggi piuttosto tralasciato, soprattutto in periferia.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *