Frazioni

Chi vive da anni nelle frazioni o chi sceglie di vivere nelle frazioni deve poter usufruire di servizi che permettano una qualità della vita migliore. Calenderizzare il confronto con le frazioni attraverso la Consulta dedicata

LUCO

● Copertura del Campino di Luco per permettere la creazione di un centro ricreativo per la popolazione che ne usufruisce non solo da un punto di vista ricreativo.

● Riqualificazione del Verde pubblico con l’aiuto delle associazioni e realtà di paese

● Rivalutazione toponomastica dell’assegnazione dei numeri civici nelle zone meno conosciute.

● Rimettere la vecchia toponomastica dei piccoli centri (es. Grezzano) oggi individuati con solo numeri, come fossero vie e non case sparse.

● Decoro pubblico su Luco. Se fosse possibile anche se sottinteso specificare il decoro almeno del taglio erba ai cimiteri

SAGGINALE

● Per porre rimedio agli allagamenti che ogni anno da oltre 10 anni interessano la frazione di Sagginale, si propone un intervento per la trattenuta del materiale grossolano nella parte pedemontana dei due corsi d’acqua principali che scendono da Montefari e Romignano da realizzare a monte dei tratti tombati, oltre alla profilazione dello sbocco dei due fossi per renderli a favore del fiume Sieve. Il progetto prevede anche la realizzazione di un impianto Idrovoro come ulteriore intervento di mitigazione.

● Una progettazione dettagliata sulle eventuali criticità da condividere con Città Metropolitana, Regione Toscana e una rappresentanza della cittadinanza.

RONTA 

● Rifacimento del marciapiede dal campo sportivo fino al cimitero.

POLCANTO. 

● Il cimitero. E’ un luogo per onorare i propri cari e per ricordarli. Il suo mantenimento e decoro sono temi cari alla frazione. Da anni tuttavia le mura stanno crollando, ci sono porzioni mancanti. Il ripristino generale diventa prioritario.

● La metanizzazione della frazione. E’ una questione su cui si discute da oltre un decennio. Il gas metano arriva a Mulinaccio e dall’altra parte a Faltona. L’anello che si chiuderebbe con Polcanto porterebbe una generale maggiore efficienza del sistema complessivo, una riduzione di sprechi, oltre a dare un servizio atteso.

FALTONA

● Da frazione sta diventando anno dopo anno un semplice gruppo di case. Non c’è un luogo di incontro pubblico e di aggregazione, come un negozio. Neanche è aperta la chiesa, sebbene si trovi a Faltona una delle pievi romaniche fra le più importanti dell’intero Mugello. Sarebbe importante poter vedere nuovamente le tante opere in Santa Felicita ed anche poter riavere un luogo di preghiera, che dia anche disponibilità di spazi per incontri ed attività culturali e sociali. Si vuole favorire qualsiasi iniziativa o volontà di riapertura della struttura.

● Con la solita premessa, questa volta centrata sulle attività commerciali, se ne sosterrà l’apertura di nuove e di tutte quelle che potranno aiutare a far sviluppare non solo l’economia locale, ma anche nel contempo occasioni di incontro, i rapporti e le relazioni.

● La salute del cittadino e la tutela ambientale sono un argomento di primaria importanza per un Comune. Il sindaco ha come primo obbligo mantenere lo stato di salubrità del territorio. A Faltona è in attività da anni un importante centro per la lavorazione dei rifiuti. In tante occasioni si è potuto verificare come tutti gli standard siano rispettati, tuttavia l’impegno sarà quello di far analizzare, ad intervalli regolari, l’aria della zona e l’acqua del torrente che scorre vicino alla frazione e che lambisce la struttura di Alia, a titolo di verifica, di precauzione e di tutela.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *